BORSA SHOPPER
DIFFICOLTA' = Intermedio
Filato = Natural Bag Print di LAINES DU NORD, gr. 400 col. 12
Filato = Natural Bag di LAINES DU NORD, gr. 100 col. 19
Uncinetto = 4 mm
Altro = marcapunti, ago tirafettuccia, forbici, metro a nastro.
La borsa è lavorata dal basso verso l'alto.
La parte principale della borsa è lavorata in una spirale continua di mb senza chiudere ogni giro con 1 mbss. Per facilitare il lavoro inserire 1 MP nella 1a m di ogni giro, spostandolo verso l'alto mentre si procede.
Catenella, maglia bassissima, maglia bassa, mezza maglia alta.
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MP = manici
m = maglia/e
avv = avviare
col = colore
cat = catenella
mbss = maglia bassissima
mb = maglia bassa
mma = mezza maglia alta
lav = lavorare
rip = ripetere
seg = seguente
unc = uncinetto
Procedimento
Con il filato fantasia, formare un anello magico.
1° giro: 1 cat (non conta come m), 6 mb nell'anello; tirare l'estremità del filo per stringere l'anello, non chiudere il giro con 1 mbss e proseguire a spirale. [6 mb]
2° giro: 2 mb in ogni m del giro. [12 m]
3° giro: (1 mb, 2 mb nella m seg) 6 volte. [18 m.]
4° giro: 1 mb, 2 mb nella m seg, (2 mb, 2 mb nella m seg) 5 volte, 1 mb. [24 m]
5° giro: (3 mb, 2 mb nella m seg) 6 volte. [30 m.]
6° giro: 2 mb, 2 mb nella m seg, (4 mb, 2 mb nella m seg) 5 volte, 2 mb. [36 m]
7° giro: (5 mb, 2 mb nella m seg) 6 volte. [42 m.]
8° giro: 3 mb, 2 mb nella m seg, (6 mb, 2 mb nella m seg) 5 volte, 3 mb. [48 m]
9° giro: (7 mb, 2 mb nella m seg) 6 volte. [54 m.]
10° giro: 4 mb, 2 mb nella m seg, (8 mb, 2 mb nella m seg) 5 volte, 4 mb. [60 m]
11° giro: (9 mb, 2 mb nella m seg) 6 volte. [66 m.]
12° giro: 5 mb, 2 mb nella m seg, (10 mb, 2 mb nella m seg) 5 volte, 5 mb. [72 m]
13° giro: (11 mb, 2 mb nella m seg) 6 volte. [78 m.]
14° giro: 6 mb, 2 mb nella m seg, (12 mb, 2 mb nella m seg) 5 volte, 6 mb. [84 m]
15° giro: (13 mb, 2 mb nella m seg) 6 volte. [90 m]
16° giro: 7 mb, 2 mb nella m seg, (14 mb, 2 mb nella m seg) 5 volte, 7 mb. [96 m]
17° giro: (15 mb, 2 mb nella m seg) 6 volte. [102 m]
18° giro: 8 mb, 2 mb nella m seg, (16 mb, 2 mb nella m. seg) 5 volte, 8 mb. [108 m]
19° giro: (17 mb, 2 mb nella m seg) 6 volte. [114 m]
20° giro: 9 mb, 2 mb nella m seg, (18 mb, 2 mb nella m seg) 5 volte, 9 mb. [120 m]
21° giro: (19 mb, 2 mb nella m. seg) 6 volte. [126 m]
22° giro: 10 mb, 2 mb nella m seg, (20 mb, 2 mb nella m seg) 5 volte, 10 mb. [132 m]
23° giro: (21 mb, 2 mb nella m seg) 6 volte. [138 m]
24° giro: 11 mb, 2 mb nella m seg, (22 mb, 2 mb nella m seg) 5 volte, 11 mb. [144 m]
Dal 25° al 31° giro: 144 mb.
32° giro: (23 mb, 2 mb nella m seg) 6 volte. [150 m]
Dal 33° al 41° giro: 150 mb in ogni giro. Alla fine del 41° giro chiudere con 1 mbss nella m seg.
Ora dividere il lavoro e proseguire in righe di andata e ritorno sulle prime 75 m.
42a riga: 1 cat (non conta come m anche nelle righe seg) 75 mb; lasciare il resto delle m non lavorate.
43a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 71 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [73 mb]
44° giro: 1 cat,73 mb, girare.
45a riga: 1 cat,2 mb chiuse ins, 69 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [71 mb]
46° giro: 1 cat,71 mb, girare.
47a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 67 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [69 mb]
48° giro: 1 cat,69 mb, girare.
49a riga: 1 cat,2 mb chiuse ins, 65 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [67 mb]
50a riga: 1 cat,33 mb, 2 mb nella m seg, 33 mb, girare. (68 mb]
Dividere nuovamente il lavoro per realizzare separatamente le 2 punte (o motivi triangolari) della parte superiore.
Prima punta
51a riga: 1 cat,2 mb chiuse ins, 17 mb, girare lasciando il resto delle m non lavorate. [18 m]
52a riga: 1 cat, saltare la 1a m di base, 1 mbss nella m seg, 16 mb, girare. [17 m]
53a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 12 mb, 1 mbss, girare. [14 m]
54a riga: 1 cat, 1 mbss nella mb seg, 12 mb, girare. [13 m]
55a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 9 mb, 1 mbss, girare. [11 m]
56a riga: 1 cat, 1 mbss nella mb seg, 9 mb, girare. [10 m]
57a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 6 mb, 1 mbss, girare. [8 m]
58a riga: 1 cat, 1 mbss nella mb seg, 6 mb, girare. [7 m]
59a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 3 mb, 1 mbss, girare. [5 m]
60a riga: 1 cat, 1 mbss nella mb seg, 2 mb, 1 mma. [4 m]
Tagliare il filo e chiudere.
Seconda punta
Tornare sulle m non lavorate della 51a riga.
51a riga: saltare 32 m dopo la 18a mb della prima punta (restano 18 m) e nella mb seg unire il filato fantasia, 1 cat (non conta come m anche nelle righe seg), 1 mb nella stessa m di base della cat, 16 mb, 2 mb chiuse ins sulle ultime 2 m, girare. [18 m]
52a riga: 1 cat, 16 mb, 1 mbss nella m seg, girare lasciando l'ultima m non lavorata. [17 m]
Dalla 53a alla 60a riga: lavorare come dalla 53a alla 60a riga della prima punta, assicurandosi di effettuare le diminuzioni in modo speculare.
Riprendere a lavorare nelle 75 m rimaste sul lato opposto della borsa, ripetendo la stessa lavorazione a partire dalla 42a riga.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Le 2 punte triangolari con i lati inclinati vicini formano una “V” e corrispondono al centro davanti, le altre 2 punte con la “V” corrispondono al centrodietro.
Bordo della “V” al centro davanti: unire il filato natural bag col 19 nella parte superiore interna della punta destra.
1a riga (LD): 1 cat (non conta come m anche nelle righe seg), procedendo verso il basso lav 20 mb lungo il 1° margine inclinato della “V”, 3 mb chiuse ins, poi procedendo verso l'alto, eseguire 20 mb lungo il 2° margine inclinato della “V”, girare.
2a riga (LR): 1 cat, 19 mb, 3 mb chiuse ins, 19 mb, girare.
3a riga: 1 cat, 18 mb, 3 mb chiuse ins, 18 mb, tagliare il filo e chiudere.
Bordo della “V” al centro dietro: lav come il bordo al centro davanti.
Completare la borsa rifinendo i margini laterali e creando contemporanemente i manici.
Bordi laterali e manici: sul LD, unire il filato Natural Bag col 19 nell'estremità della 3a riga del bordo a “V”, sulla punta a sinistra del davanti o del dietro.
1° giro: 1 mb nell'estremità di ciascuna delle 3 righe del bordo a “V”, 62 mb in modo uniforme lungo il 1° margine laterale del davanti e dietro, 3 mb nell'estremità delle 3 righe del bordo a V opposto (in totale 68 mb su un lato della borsa), 50 cat per il 1° manico, 3 mb nelle estremità opposte delle 3 righe dello stesso bordo a V, 62 mb in modo uniforme lungo il 2° margine lateraledella borsa, 3 mb nell'estremità delle 3 righe del bordo a V opposto, 50 cat per il 2° manico; completare il giro con una chiusura invisibile.
2° giro: 68 mb, 1 mb in ognuna delle 50 cat del 1° manico, 68 mb, 1 mb in ognuna delle 50 cat del 2° manico; chiudere il giro in modo invisibile. [236 mb]
3° giro: (16 mb, 2 mb chiuse ins, 32 mb, 2 mb chiuse ins, 16 mb, 50 mb sulle 50 mb del manico) per 2 volte; chiudere il giro in modo invisibile. [232 mb]
4° giro: (66 mbss, 50 mb) per 2 volte; chiudere il giro in modo invisibile, poi tagliare il filo e chiudere.
Fermare le codine.